Skip to main content

Dal 24 al 26 settembre 2025 studiosi ed esperti provenienti dall’Italia e dall’estero si incontreranno tra Catanzaro e Napoli per discutere uno dei temi più attuali e complessi della storia economica del nostro Paese: i divari regionali e le politiche di sviluppo, con uno sguardo lungo oltre settant’anni.

Il convegno, dal titolo “Divari regionali, politiche di sviluppo e impatti economici in Italia: Una nuova prospettiva di lungo periodo (1950-2024)” nasce nell’ambito del PRIN 2022 (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) denominato “The assessment of regional development policies in Italy through a new database (1950s-2000s)”, coordinato dalle Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e “Magna Graecia” di Catanzaro. Obiettivo: analizzare le cause e gli effetti delle differenze economiche tra Nord e Sud e valutare l’impatto delle politiche pubbliche messe in campo in oltre sette decenni.

La tre giorni, che è dedicata alla memoria di Vittorio Daniele, ordinario di Politica economica dell’ateneo calabrese scomparso pochi mesi fa, si aprirà il 24 settembre a Catanzaro, nell’Università “Magna Græcia”, e proseguirà il 25 e 26 settembre a Napoli, nell’Aula degli Affreschi dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Al centro delle discussioni ci saranno questioni di grande attualità: dalle politiche industriali agli interventi di coesione europea, dal ruolo delle istituzioni meridionalistiche ai rapporti tra Mezzogiorno, Mediterraneo e Nord Africa.

A dare un respiro globale all’evento contribuiranno tre figure di spicco della ricerca economica mondiale: Deirdre McCloskey (Cato Institute e University of Illinois Chicago), che parlerà di liberalismo e storia italiana, Joan R. Rosés (London School of Economics), con una lecture sull’evoluzione delle disuguaglianze regionali in Europa e Barry Eichengreen (University of California, Berkeley), che chiuderà i lavori confrontando le esperienze di diversi Paesi.

Durante il convegno sarà presentata anche una piattaforma digitale innovativa, frutto del progetto PRIN, che raccoglie dati e informazioni sugli incentivi all’industria e sugli investimenti nel Sud Italia dal dopoguerra a oggi. Una risorsa preziosa per studiosi, istituzioni e decisori politici. Una prima sintesi dei risultati è già disponibile nel volume open access pubblicato da Rubbettino: “Divari regionali, politiche di sviluppo e impatti economici nel Mezzogiorno: una nuova prospettiva di lungo periodo (1950-2024)”.

Il convegno si svolgerà in italiano e in inglese ed è aperto a studiosi, istituzioni, studenti e a chiunque voglia approfondire il tema. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione online sul sito ufficiale: www.economia.unicampania.it/homepage/eventi/600.

Scarica il programma

Scarica la locandina