Skip to main content

La Campania guida la classifica nazionale nell’impiego dei fondi europei destinati alle regioni meno sviluppate. A giugno 2025, la quota di pagamenti effettuati nell’ambito del Programma FSE Plus 2021-2027 colloca la Regione al primo posto per capacità di spesa.

Il risultato è stato presentato il 18 settembre al Museo Madre di Napoli, durante la seduta del Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo Plus. L’Autorità di Gestione ha illustrato i dati su risorse utilizzate, progetti avviati e beneficiari raggiunti, evidenziando un modello di governance ormai rodato.

Apprezzamenti sono arrivati dalla Commissione europea, rappresentata da Adelina Dos Reis, capo Unità DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione e la rapporteur Eleonora Janiri, mentre le parti sociali hanno rilanciato la necessità di puntare con decisione su occupazione giovanile ed economia verde.

“La Campania è tra le regioni virtuose per l’utilizzo di risorse del Fondo Sociale Europeo Plus – sottolinea l’Autorità di Gestione FSE Plus – grazie a un collaudato meccanismo di governance delle risorse che, nel corso degli anni, ci ha permesso di velocizzare l’attivazione e la gestione delle operazioni programmate”.

Alla seduta hanno preso parte tra gli altri, oltre all’Autorità di Gestione e i dirigenti regionali, il Presidente e i rappresentanti del Partenariato economico e sociale della Campania, un rappresentante del Ministero del Lavoro, del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Economia e delle Finanze – IGRUE.