Skip to main content

Innovazione e formazione di alto livello: nuove opportunità per i giovani in Campania con BRIDGE (Borse Regionali per l’Innovazione Digitale e la Global Education). Il progetto, presentato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (sull’ultimo numero del BURC il decreto di ammissione a finanziamento), mira a creare un ponte tra il talento locale e il mondo del lavoro globale, sostenendo percorsi formativi di eccellenza nel campo dell’ICT, dell’intelligenza artificiale, della cybersecurity e delle nuove professioni digitali.

Bridge, infatti, ha l’obiettivo di formare giovani professionisti nel mondo digitale, unendo tecnologia, creatività e imprenditorialità, sviluppando competenze pratiche e trasversali in app development, design, innovazione e business digitale, in linea con le tecnologie Apple e con il mercato del lavoro internazionale. Grazie al metodo Challenge Based Learning, gli studenti lavorano su progetti reali, imparando a usare la tecnologia per risolvere problemi concreti e a collaborare in team multidisciplinari. Tre le aree di formazione: tecnologica, progettuale e imprenditoriale.

Nato col bando “Borse di studio per la frequenza di Academies regionali di livello internazionale in ambito ICT e digitale“, pubblicato ad agosto, BRIDGE è finanziato con quasi 9 milioni di euro nell’ambito del PR Campania FSE+ 2021-2027.

PER APPROFONDIRE