Il 15 ottobre durante la cerimonia di premiazione dei REGIOSTARS Awards, nella capitale belga nell’ambito della 23esima edizione della European Week of Regions and Cities, l’evento annuale dell’Unione Europea dedicato alle politiche di coesione, è stato presentato il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme.
Il progetto co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo dal 2019 al 2023 nelle cinque regioni del Sud Italia (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata) per contrastare il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori migranti, è stato tra i finalisti dell’edizione 2025 dei REGIOSTARS Awards, indetti ogni anno dalla Commissione Europea, nella sezione “Un’Europa sociale e inclusiva”.
Attraverso P.I.U.Su.Pr.Eme. sono stati avviati programmi di housing, facilitazione dei trasporti, programmi di formazione civico-linguistica e specialistica per il lavoro. Questo ha consentito di restituire finalmente dignità ai lavoratori sfruttati nel lavoro nei campi e in altri settori e superando finalmente le barriere che si ponevano fra i lavoratori e le comunità.
P.I.U.Su.Pr.Eme. è uno degli unici due progetti a partenariato completamente italiano (l’altro è Nawamed e gareggia nella sezione “Un’Europa verde”).
Per la Regione Campania il partenariato è sostenuto dalla UOD 60 09 07 “Programmazione, progettazione e percorsi di inclusione in materia di immigrazione”, impegnata anche in ulteriori progetti europei in materia di inclusione come ad esempio “Powgen” – Power Generation. Powgen è un progetto europeo finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, il cui obiettivo principale è rafforzare l’integrazione dei cittadini di Paesi Terzi nel mercato del lavoro europeo attraverso opportunità di impiego sostenibili nei settori delle energie rinnovabili e dell’edilizia.



