

La sfida demografica, insieme ai fenomeni correlati dello spopolamento e dell’invecchiamento della popolazione, rappresenta una delle minacce più gravi per l’Unione Europea e, in particolare, per l’Italia.
Questi processi minano la competitività e la resilienza dei Paesi membri, amplificano le disuguaglianze territoriali e generano difficoltà nella disponibilità di manodopera, nella sostenibilità dei sistemi sociali e previdenziali, e nell’accesso ai servizi essenziali. In particolare, le Aree Interne si trovano ad affrontare criticità più accentuate, in quanto sono maggiormente esposte a fenomeni come il forte spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e la carenza di servizi.
Per affrontare efficacemente queste sfide, la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) rappresenta uno strumento cruciale, tramite il miglioramento dei servizi essenziali, la promozione della crescita economica e sociale e la valorizzazione delle risorse locali per creare opportunità di sviluppo. Il Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI), in particolare, fornisce le linee guida per implementare interventi mirati che rispondano alle specificità di ciascun territorio e promuovano il benessere delle persone, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, partenariato e governance multilivello, tramite l’armonizzazione delle risorse e delle normative esistenti.
In tale contesto la Regione Campania ha selezionato sette aree obiettivo che coinvolgono 143 comuni: Alto Matese (17), Tammaro-Titerno (24), Comunità Montana Fortore (14), Alta Irpinia (25), Sele-Tanagro-Alburni (19), Cilento Interno (29), Vallo di Diano (15).
Comunità Montana del Fortore – Strategia F.A.R.O – Fortore Attivo per il Ripopolamento e l’Occupazione
Strategia d’Area Sele-Tanagro-Alburni
Comunità montana del Vallo di Diano, la visione “condivisa di futuro”