Aller au contenu principal

La Regione Campania è stata presente alla EURegionsWeek 2025 che dal 13 al 15 ottobre ha riunito a Bruxelles esponenti provenienti dai territori di tutta l’Unione europea per discutere della politica di Coesione.

Centrale, sin dalla sessione inaugurale intitolata “Shaping Tomorrow, Together”, il ruolo che i territori possono avere nel rafforzare la resilienza e la preparazione di fronte alle crisi legate al clima, presentando soluzioni locali ed europee e mettendo in luce pratiche trasferibili.

La manifestazione, che ha coinvolto oltre 6.000 partecipanti provenienti da tutta Europa, ha visto svolgersi oltre 200 sessioni con più di 300 relatori ospitando anche un’ampia area espositiva dove i territori hanno potuto mostrare alcune delle progettualità di valore in corso.

Nel grande spazio espositivo la Campania è stata tra le Regioni che hanno animato lo stand dedicato alla campagna istituzionale “A Step forward” che promuove l’impegno dell’Italia nel contribuire alla piattaforma STEP – Strategic Technologies for Europe Platform. La Campania, con 581 milioni di euro già programmati, guida gli investimenti europei in tecnologie strategiche per digitale, energia pulita e sostenibilità industriale.

La Campania ha partecipato anche al tavolo di confronto tecnico con gli esperti della Commissione Europea sulla politica di coesione, contribuendo con dati, modelli e buone pratiche riconosciute a livello nazionale e internazionale.

Mentre, nell’ambito di Regiostars Awards 2025, la Campania ha partecipato alla finale del concorso europeo che premia i migliori progetti finanziati, attraverso il progetto P.I.U. Su.Pr.Eme simbolo di un’Europa che non lascia indietro nessuno.

Alla Regionsweek, inoltre, gli studenti dell’ITI Lucarelli di Benevento, premiati dalla Regione Campania per la loro azione di monitoraggio civico nell’ambito di A Scuola di Open Coesione, hanno partecipato al premio di giornalismo Megalizzi-Niedzielski che rende omaggio alla memoria di Antonio Megalizzi e Bartek Orent-Niedzielski, due giovani giornalisti uccisi nell’attentato terroristico di Strasburgo del 2018 mentre si occupavano di affari europei.