Skip to main content

Scadono il prossimo 22 settembre 2025 i termini per la partecipazione al bando pubblicato dal GAL “Approdo di Ulisse” e rivolto al mondo della piccola pesca costiera. Si tratta di un’opportunità importante per chi lavora in mare, pensata per sostenere la sostituzione e l’adeguamento delle reti da pesca con attrezzi più selettivi e rispettosi dell’ambiente.

L’obiettivo è chiaro: rendere più sostenibili le attività della piccola pesca, riducendo le catture accidentali e l’impatto sugli ecosistemi marini, senza penalizzare il lavoro dei pescatori. Possono partecipare al bando le imprese di pesca e gli armatori di imbarcazioni impegnati nella piccola pesca costiera, con sede legale nei comuni che fanno parte del territorio del GAL “Approdo di Ulisse”.

La misura mette a disposizione contributi fino al 100% delle spese ammissibili, per un totale di 800.000 euro, coprendo in particolare l’acquisto di nuove reti e attrezzature studiate per migliorare la selettività della pesca.

Il termine ultimo per presentare la domanda è il 22 settembre 2025: un’occasione concreta per innovare il settore e contribuire alla salvaguardia del mare.

SCARICA BANDO E DOCUMENTI DI GARA

COS’È IL GAL “APPRODO DI ULISSE”

Il GAL “Approdo di Ulisse” è uno dei Gruppi di Azione Locale selezionati per l’attuazione di strategie di sviluppo locale cofinanziate nell’ambito della Priorità 3 (Economia blu nelle comunità costiere) del PN FEAMPA (Programma Nazionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura 2021-2027). Si tratta di una società consortile a responsabilità limitata, senza scopo di lucro, che si occupa dello sviluppo economico e sociale legato alle attività della pesca e acquacoltura nell’areale costiero compreso tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, la Penisola Sorrentina, la Costa d’Amalfi, l’Isola di Capri e il golfo di Salerno.