Il Premio Carosone torna all’Arena Flegrea di Napoli, venerdì 26 settembre alle ore 21.
Ideato e curato nella direzione artistica da Federico Vacalebre, biografo ufficiale di Renato Carosone e nel coordinamento generale da Tita Pitteri, il premio Carosone 2025 è realizzato con il sostegno della Regione Campania e di Scabec a valere sui fondi Coesione Italia 21/27.
L’ingresso al premio spettacolo che rende omaggio al più verace e internazionale degli artisti napoletano è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria da effettuarsi sui siti Scabec e Premio Carosone.
Durante la serata condotta da Maria Elena Fabi, Noemi Gherrero e Gianni Simioli sul palco, tra premi ed esibizioni, ci saranno Lello Arena, Diego De Silva e il quartetto malinconico, Silvia Falanga, Fanali con Altea, Peppe Iodice, Rosario Jermano, Lda, Napoleone, Nuova Compagnia di canto Popolare, Renanera, Walter Ricci, Roy Paci, Gonzalo Rubalcaba, Slf. E una backing band composta da Carlo Fimiani, Gigi Patierno, Claudio Romano, Paolo Di Ronza e Pino Tafuto. Coordinamento musicale a cura di Gigi De Rienzo.
Nato nel 2001, il Premio Carosone ha attratto negli anni oltre 70.000 spettatori, difendendo, rilanciando e divulgando il canzoniere di Carosone e la sua lezione di una canzone armata di sorriso, attraverso grandi protagonisti della musica italiana e internazionale, tra cui Giovanni Allevi, Renzo Arbore, Arisa, Enzo Avitabile, Peppe Barra, Edoardo ed Eugenio Bennato, Stefano Bollani, Alex Britti, Caparezza, Vinicio Capossela, Tonino Carotone, Clementino, Carmen Consoli, Gigi D’Alessio, Nino D’Angelo, Tullio De Piscopo, Peppino Di Capri, Gigi Finizio, Max Gazzè, Rocco Hunt, Enzo Jannacci, Noa, Neri per caso, Planet Funk, Raiz, Massimo Ranieri, Catherine Ringer, Lina Sastri, James Senese, Peppe Servillo, Daniele Silvestri, Alan Sorre



