Skip to main content

Per definire le nuove strategie legate all’Innovazione dell’Unione europea e dei suoi territori, Antoaneta Angelova-Krasteva, direttore per l’Innovazione, educazione digitale e cooperazione internazionale della Commissione Europea ha visitato il Campus di San Giovanni dell’Università Università Federico II di Napoli.

Insieme a Valeria Fascione, assessore Regionale alla Ricerca, Innovazione e Startup, Giorgio Ventre, direttore scientifico della Apple Academy, Simon Pietro Romano, direttore scientifico della CyberHackademy e Valeria Costantino, delegata al Programma ERASMUS, la direttrice ha visitato gli spazi della Apple Academy toccando con mano quanto la politica di coesione regionale dell’Unione europea può fare sui territori.

L’integrazione delle risorse ha permesso di attrarre a Napoli grandi aziende globali del settore ICT e attrarre giovani da tutto il mondo impegnati a progettare e scoprire nuove soluzioni tecnologiche.

Tra le sfide, oltre quella di attrarre talenti anche quella di trattenere le menti più brillanti per permettere all’intera comunità di progredire. Un tema questo molto sentito dall’assessore Fascione che in questi anni ha sostenuto, attraverso l’uso dei fondi europei, lo sviluppo di numerose startup e aziende innovative che hanno reso la Campania la regione con la migliore performance in Italia sui temi dell’innovazione (Regional Innovation Scoreboard 2025).