Skip to main content

Presentato il quadro organico di azioni strategiche per l’alta formazione, le competenze digitali, l’occupazione e l’attrazione dei giovani talenti, messe in campo dalla Regione Campania e sostenute dalla politica di coesione dell’Unione europea.

Una serie di strumenti, finanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo, per formare una nuova generazione di talenti digitali e attrarre capitale umano dall’estero. Un mix di internazionalizzazione delle competenze che trova nelle infrastrutture realizzate con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Campania il luogo dove trasformare il talento in occupazione. Uno su tutti l’hub di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dove ha sede l’unica Academy europea della Apple e numerose altre Academies innovative.

16 Academies su diverse filiere tecnologiche, con la presenza di grandi multinazionali che hanno scelto la Campania come prima regione in Italia per la formazione di talenti digitali.

A presentare le iniziative il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup, Valeria Fascione, il managing director Accenture Technology, Raffaele D’Orsi, l’head of IT di Oniverse, Antonio Fratta Pasini, la senior director Environment, Policy and Social Initiatives, di Apple Alisha Johnson, e Antonio Garofalo, rettore dell’Università Parthenope e presidente del CUR – Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane.

Gli strumenti presentati

Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale
10 milioni di euro

Finanziamento di dottorati di ricerca attivati in collaborazione tra università e imprese, per favorire l’ingresso di giovani ricercatori nei contesti produttivi più dinamici. Il bando è in corso.

Borse di studio per Academies internazionali nel settore ICT e digitale
10 milioni di euro

Lancio di nuova misura per sostenere la formazione d’eccellenza per studenti e laureati, attraverso la partecipazione ad academies internazionali.

Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo regionale
5 milioni di euro

Nuova edizione del programma che coinvolge università, incubatori e acceleratori, con l’obiettivo di stimolare la nascita e lo sviluppo di startup ad alto potenziale tecnologico.

Progetto IUPALS – Borse di studio per studenti palestinesi
500 mila euro

Cofinanzianziamento del progetto IUPALS per sostenere il diritto allo studio degli studenti palestinesi, attraverso borse erogate dalle università campane aderenti. Le selezioni sono attualmente in corso.