Skip to main content

Alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Giambattista Bosco Lucarelli” di Benevento hanno trascorso tre giorni a Bruxelles alla scoperta delle Istituzioni europee. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della partnership che la Regione Campania ha con il progetto “A Scuola di Open Coesione” al quale gli studenti hanno partecipato monitorando uno dei progetti finanziati dalla politica di coesione europea.

Gli studenti, riuniti in un team di lavoro, hanno seguito la ristrutturazione di un edificio da adibire ad attività socio-assistenziali in località Pacevecchia a Benevento, seguendone l’andamento e verificando le occasioni e le difficoltà che si celano dietro un investimento pubblico. Il loro lavoro di monitoraggio è stato premiato con il primo posto regionale e nazionale del concorso ASOC, nell’anno scolastico 2024/2025.

La Regione Campania, pertanto, ha deciso di premiarli portandoli fisicamente a Bruxelles, in occasione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città, per fargli capire meglio i processi e le istituzioni che danno origine alle risorse utilizzate sui territori attraverso l’opera di enti come quello regionale.

La Regione Campania è partner di ASOC (A Scuola di OpenCoesione) percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici anche attraverso l’utilizzo di open data e l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione.

Il progetto intende promuovere una cittadinanza attiva, con l’obiettivo di far sviluppare agli studenti competenze comunicative e digitali utili a monitorare gli interventi in atto, a partire dall’analisi dei dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel proprio territorio (disponibili sul portale opencoesione.gov.it), per poi effettuare sopralluoghi e interviste che andranno a comporre un elaborato creativo finale.

ASOC si realizza grazie a numerose collaborazioni e partnership istituzionali, tra queste, oltre la Regione Campania, figurano la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Senato della Repubblica, l’Istat, il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In Campania gli studenti, oltre a beneficiare del supporto della Regione, potranno fare riferimento a una rete territoriale di supporto composta dai Centri di Informazione Europe Direct (ED), dai Centri di Documentazione Europea (CDE), da Organizzazioni e Associazioni e dai referenti territoriali Istat.

Per partecipare alla nuova edizione del progetto A Scuola di OpenCoesione, i/le docenti devono inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 24.00 del 10 novembre 2025.