Dal 7 aprile al 7 dicembre la Campania è protagonista di un mosaico di eccellenze gastronomiche con “Praesentia. Gusto di Campania. Divina” un ciclo di otto eventi promossi dalla Regione Campania attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).
In luoghi iconici, come la Reggia di Portici {Napoli); il Museo Campano di Capua (Caserta); il Museo Diocesano (Salerno); i Campi Flegrei (Napoli); il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine in Mercogliano (Avellino); la Certosa di San Lorenzo, Padula (Salerno); la Sala Affreschi del Castello Ducale Sant’Agata de’ Goti {Benevento) e infine la città di Napoli. Ogni appuntamento sarà un’opportunità unica per scoprire i sapori autentici della regione. Gli eventi, che includono show cooking, degustazioni, musica e racconti, creano un connubio prezioso di tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza sensoriale che rivela la ricchezza gastronomica della Campania attraverso storie, cultura e gusto.
Gli eventi sono gratuiti a prenotazione obbligatoria qui
Tutti gli eventi avranno inizio con una visita guidata al sito monumentale che ospita la manifestazione, cui seguirà il racconto di un grande esperto sulla storia enogastronomica del territorio. Immediatamente dopo, due celebri chef illustreranno ai fornelli il piatto scelto per rappresentare la terra in cui affondano le loro radici. Ogni volta, il confronto sarà tra un cuoco stellato e uno tradizionale, perché ogni innovazione riuscita nasce da una tradizione consolidata. Il confronto sarà reso ancora più interessante e appassionante da un giornalista gastronomico di fama nazionale. Apprese le ricette, il pubblico degusterà i due piatti presentati e i prodotti tipici locali più importanti. Primo fra tutti l’olio extravergine di oliva e i vini delle cantine più rinomate. Al termine del convivio, un piccolo concerto offrirà un saggio della creatività musicale campana, celebre per la sua canzone sia colta che popolare. Il messaggio che la Regione vuole trasmettere è semplice: in Campania, il patrimonio enogastronomico è il risultato della Praesentia sul territorio di donne e uomini che, con tenacia, hanno creduto nei prodotti locali e hanno reso la cucina regionale un’enciclopedia della convivialità, ricca di ricette e di saperi, di passione e di sentimenti, di storie di vita e di capolavori del gusto. Con questi eventi gratuiti e aperti a tutti, l’Assessorato al Turismo dà il benvenuto a chi vuole fare un assaggio della “Campania.Divina”.