Skip to main content

È partito ieri “Risorse in Comune“, il nuovo bando dedicato ai Comuni italiani con una popolazione tra 5.000 e 25.000 abitanti. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica insieme a Consip, Invitalia e Formez PA, mette sul piatto 100 milioni di euro per aiutare le amministrazioni locali a diventare più moderne, digitali ed efficienti.

Il programma rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e punta a rafforzare le capacità organizzative e amministrative degli enti locali, con ricadute concrete sui servizi offerti ai cittadini.

Attraverso “Risorse in Comune”, i Comuni potranno richiedere fondi per acquistare tecnologie hardware e software di nuova generazione, migliorare gli spazi di lavoro con arredi ergonomici e soluzioni più funzionali, adottare nuovi modelli organizzativi che valorizzino le competenze del personale e favoriscano ambienti più efficienti e collaborativi.

L’obiettivo è rendere le amministrazioni più forti e vicine ai cittadini, semplificando procedure, riducendo i tempi e migliorando la qualità dei servizi pubblici.

Le domande di adesione potranno essere presentate dal 30 ottobre al 10 dicembre 2025 attraverso la piattaforma Lavoro Pubblico | Risorse in Comune.

Informazioni sul bandoo sono disponibili anche su SharePA, la nuova piattaforma di collaborazione realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il supporto di Invitalia, pensata per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche tra le amministrazioni.

PER APPROFONDIRE