L’ecosistema dell’Innovazione della Campania si è ritrovato a Innovation Village, piattaforma che mette in rete imprese, startup, enti di ricerca e istituzioni per discutere di tecnologie, sostenibilità e sviluppo a partire dalle risorse messe in campo dall’Europa sia come Commissione che come Agenzia spaziale, ma anche dell’European Innovation Council e dalla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), come commentato da Valeria Fascione, assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania.
Giunta alla decima edizione la manifestazione, diretta da Annamaria Capodanno, ha visto la partecipazione complessiva di 120 aziende e quasi 300 relatori, affrontando temi strategici come intelligenza artificiale, sanità, biorobotica ed economia circolare, ospitando per due giorni circa tremila partecipanti e confermando il suo ruolo centrale nell’ecosistema dell’innovazione.
Tra le aziende che hanno esposto le loro soluzioni innovative, molte Startup finanziate attraverso le risorse europee della politica di coesione della Regione Campania (Bando Startup).
Tra le novità più rilevanti, una app per ottimizzare le Comunità Energetiche Rinnovabili, un pacciamante bio per eliminare le microplastiche dal terreno, un sistema di monitoraggio dei consumi energetici, un sistema di navigazione sostenibile e un biomateriale in fibra di cellulosa prodotta dai batteri senza abbattere alberi per fare abiti e altri oggetti.