L’assessore alla Legalità, Immigrazione e Sicurezza della Regione Campania, Mario Morcone, ha partecipato al workshop dedicato al partenariato tra Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, e Sicilia che ha dato vita ad azioni per il superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti.
L’incontro, tenutosi presso il Comitato europeo delle Regioni, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città, si è focalizzato sugli esiti del progetto Su.Pr.Eme – Italia, sostenuto dalla Politica di Coesione europea*, con il quale le cinque Regioni del sud Italia hanno sviluppato un piano d’interventi per il contrasto e il superamento delle forme di grave sfruttamento lavorativo, del caporalato e delle situazioni di grave marginalità/vulnerabilità vissute dai lavoratori stranieri presenti nei territori del Mezzogiorno.
“Con il progetto – ha detto Morcone – abbiamo intercettato e sostenuto le ragioni di 17.000 persone, abbiamo coinvolto oltre 150 organizzazioni del terzo settore, aiutando le persone a mettersi in contatto con la Pubblica Amministrazione e riceverne i servizi, come ad esempio l’acceso al servizio sanitario e alla previdenza sociale”.
*Fondi Amif Emergency Funds (AP 2019) della Commissione Europea DG Migration and Home affairs – Fondo sociale Europeo e PON Inclusione.