Anche quest’anno la Regione Campania, con lo stand “Campania Divina” è stata presente alla BIT Milano, tra i più importanti appuntamenti del settore turismo in ambito internazionale.
Nel corso della tre giorni, lo spazio espositivo della Regione Campania, inaugurato da un convegno a cui ha partecipato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, insieme all’assessore al Turismo della Campania, Felice Casucci e ad Andrea Prete, presidente Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno, ha ospitato un fitto programma di momenti di approfondimento sui temi di punta della programmazione turistica della Regione Campania per l’anno appena iniziato: turismo sostenibile – dalle aree marine protette al programma borghi, salute e benessere – turismo religioso – tra cammini spirituali e iniziative in occasione dell’anno giubilare – turismo artigianale di valorizzazione delle eccellenze del “saper fare” campano, turismo enogastronomico con la presentazione del progetto “Praesentia” che racconta l’identità campana attraverso il gusto.
“Il 2025 sarà l’anno della svolta anche con nuove piattaforme informatiche di rilevazione che ci consentiranno un monitoraggio più puntuale e preciso della realtà del nostro territorio – ha detto Rosanna Romano – Direzione generale Politiche Culturali e Turismo Regione Campania – è dal 2018 che stiamo lavorando al primo ecosistema digitale per la Cultura. Oggi è on line, quindi i turisti possono visitare il nostro territorio e prepararsi la visita, ma possono anche accedervi ricercatori, studenti, docenti chiunque abbia interesse a consultare documenti d’archivio”.
La partecipazione, promossa dall’assessorato al Turismo – Direzione generale Politiche Culturali e Turismo, realizzata in collaborazione con L’Agenzia Regionale Campania Turismo e Unioncamere Campania, ha coinvolto 40 tra istituzioni e siti culturali, 26 aziende BtoB e 10 aziende del settore agrifood – selezionate da Unioncamere Campania – che hanno offerto nel corso della tre giorni i propri prodotti in degustazione gratuita in un’ottica di valorizzazione e promozione integrata tra turismo e settore agroalimentare regionale.