Salta al contenuto principale

Dal 24 al 26 marzo alla Mostra d’Oltremare di Napoli si terrà “Meet Italian Brands 2025”, evento dedicato alla promozione e valorizzazione della filiera moda campana. L’evento è stato presentato dall’assessore alle Attività produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello, dal vice presidente sezione Moda Unione Industriali Napoli, Tommaso D’Alterio, dal presidente del CIS spa, Andrea Miranda e dal dirigente dell’Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali di ICE, Matteo Masini, intervenuto in collegamento.

Nata nell’ambito del tavolo regionale di consultazione MO.DE.C, allo scopo di rafforzare le imprese del comparto moda sullo scenario internazionale, l’iniziativa si ispira alle linee della Smart Specialization Strategy RIS3 della Regione Campania, per quanto riguarda “Moda, Made in Italy e Design”, il cui obiettivo, di fronte alle necessarie transizioni in atto e ai profondi mutamenti globali, è quello di porre le condizioni fondamentali per la resilienza e la competitività dell’intero comparto produttivo campano della moda.

Meet Italian Brands 2025 si rivolge ai settori tessile, abbigliamento (escluso l’intimo) pelletteria, calzature ed accessori (escluso la gioielleria) ed è dedicata a chi opera nella produzione dei Brand consolidati, produzione in Private Label, negozi diretti, reti in franchising, retailer e multibrand.

Un evento unico basato su una storia secolare di un comparto molto radicato nel territorio che comprende l’intera filiera produttiva, dal tessile alla confezione, dalla creazione alla distribuzione e alla logistica.

I partner dell’evento promosso da Confindustria Campania e dall’Unione Industriali Napoli sono MODEC Regione Campania, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, CIS – Interporto Campano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Mostra d’Oltremare e Fondazione Mondragone- Museo del Tessile e dell’Abbigliamento. Proprio presso quest’ultima struttura, unico museo pubblico in Italia dedicato alla moda, si terrà un’anticipazione, il 21 marzo, con la presentazione della giornata del Made in Italy 2025 dedicata all’innovazione sostenibile e ai nuovi mercati”.

Grazie al contributo dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese saranno presenti oltre 100 buyers e operatori provenienti da 4 continenti. La scelta strategica dell’ICE è stata quella di porre particolare attenzione a cogliere interlocutori nelle aree di business emergente e in primo luogo tra quelli del continente africano e della sponda extra UE del Mediterraneo. Osservatori e buyers saranno gli interlocutori delle produzioni di qualità in Private Label e delle aziende di Franchising.