Skip to main content

Quarantaquattro progetti culturali, di cui 34 originali, 150 eventi distribuiti su 330 giorni di programmazione, 350 artisti provenienti da 45 Paesi del mondo, oltre 2000 cittadini coinvolti e la rigenerazione di 7 luoghi simbolo dell’isola: con questi numeri prende il via la straordinaria avventura di Procida che per un anno diventa la Capitale italiana della Cultura 2022. L’avvio è previsto per il 22 gennaio con una grande cerimonia d’apertura di 8 ore ispirata ai miti del mare: dalla partenza sulla terraferma fino all’approdo sull’isola attraverso le acque del Golfo di Napoli. 

Saranno dodici mesi intensi (la chiusura è prevista per il 22 dicembre 2022) tra dibattiti, mostre, incontri culturali, eventi di teatro, cinema, letteratura, musica.

Il programma, illustrato a Palazzo Santa Lucia, parte da un tema, “La cultura non isola”, che è quello con cui Procida si è imposta sullo scenario nazionale, ottenendo l’importante riconoscimento di capitale culturale, e ha già attirato l’attenzione di grandi network dell’informazione mondiale come il New York Times, la CNN, The Guardian e recentemente il National Geographic. Una tema che si articola attraverso cinque verbi e altrettante sezioni: Procida inventa, Procida ispira, Procida include, Procida impara, Procida innova. 

L’isola diventa così luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza. Qui si incontreranno, in un anno di grandi appuntamenti, artisti provenienti da ogni parte del pianeta per dialogare e costruire insieme nuovi linguaggi d’arte. Lo faranno alla Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, a “The Tending of the Otherwise” con 25 giovani artisti dell’area euromediterranea e Is.Land, a “Echi delle distanze” con musicisti delle isole di tutto il mondo, con “Amìh” e la creazione di uno spettacolo musicale per orchestra e teatro da portare in tournée nelle più importanti città italiane.

Ma Procida sarà pronta anche a raccontarsi attraverso la testimonianza dei suoi stessi cittadini. Saranno “Voci al vento” quelle dei viaggiatori; voci chiamate a interpretare le pagine di capolavori come “L’immortale” di Jorge Luis Borges in Happening of Human Books; voci giovani come quelle di Restart from the future.

Nel programma ci sarà attenzione ai grandi temi dell’umanità, come quelli dell’ecosostenibilità e dell’inclusione, a cui sono dedicati eventi ad hoc. Grande spazio per la Storia e per l’arte con mostre organizzate in collaborazione con Musei e parchi archeologici campani (I Greci prima dei Greci) e la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale. Tra i nomi Jan Fabre, Andrea Anastasio, Francesco Arena, Foma Fantasma, Mimmo Jodice.

Non mancheranno poi teatro, cinema, letteratura, musica. E anche qui eventi di primo piano: MarEtica (8-11 settembre) con l’imprimatur di Alessandro Baricco, il Premio Isola di Procida – Elsa Morante e Il Vento del Cinema (2-5 giugno) con l’approdo sull’isola di big del calibro di Gabriele Mainetti, Mario Martone, Alice Rohrwacher, Carlo Verdone, Paolo Virzì, Marco Bellocchio e tanti altri, Oper(A)mare (3 e 25 giugno) con il Coro della Fondazione Teatro San Carlo, diretto da José Luis Basso.

“Per noi è una grandissima sfida – ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca – Ci siamo preparati in maniera seria e anche in questo caso vorrei che emergesse un’immagine della Campania completamente diversa da quella che per decenni è stata trasmessa. Vorrei che la Campania emergesse come terra ormai in grado di accettare pienamente la sfida dell’efficienza, del rigore e dell’organizzazione”.

Una sfida su cui la Regione ha puntato tanto, programmando investimenti per oltre 8,7 milioni di euro, destinati allo sviluppo del programma culturale, alla realizzazione di interventi integrativi e complementari e a opere infrastrutturali di rilievo come la riqualificazione di Palazzo d’Avalos. Inoltre, la Regione ha assicurato il potenziamento dei trasporti via terra e via mare nonché dei servizi sanitari. Obiettivo è quello di una manifestazione sicura anche dal punto di vista della lotta al covid. Il Ministero della Cultura ha stanziato per Procida Capitale 1 milione di euro. 

“Siamo orgogliosi di poter rappresentare l’Italia dei borghi e delle piccole isole, l’intero golfo di Napoli e la Campania e lo faremo con un programma in grado di valorizzare la nostra identità e di lasciare una profonda eredità culturale anche negli anni a venire” ha detto sindaco di Procida Dino Ambrosino che ha ringraziato la Regione senza la quale “non avremmo potuto raggiungere questo traguardo”. 

E proprio del programma, il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano ha spiegato: “Ci siamo svincolati dagli schemi tradizionali di narrazione di un progetto culturale inteso come intrattenimento, piuttosto abbiamo raccontato i processi di innovazione sociale dando centralità alla vita urbana orientata dalla cultura. Siamo consapevoli di avere generato in questi mesi di duro lavoro un importante attrattore culturale: per questa ragione abbiamo lavorato per attuare una politica pubblica di sviluppo locale a base culturale e non un mero evento, seppur grande”.