Approvato (Dgr 764 del 04/11/2025) il progetto preliminare del “Masterplan – Programma Integrato di Valorizzazione del litorale Cilento Sud”.
Il Masterplan-PIV Cilento Sud è la terza linea d’intervento strategica dedicata alla costa della Campania, dopo i Masterplan-PIV Litorale Domitio Flegreo e Salerno Sud.
Il Masterplan Cilento Sud ha quale target, un’area comprendente i territori dei Comuni di Ascea, Camerota, Casal Velino, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri e Vibonati, specificando, al contempo, che alla stessa area target potrà essere integrata un’area buffer che includerà tutti i comuni che presentino interazioni con l’area target e che non siano già inclusi in altre strategie di sviluppo territoriale o in altri strumenti di programmazione.
Obiettivo Generale
Promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato del territorio cilentano, superando i limiti comunali e contrastando lo spopolamento, attraverso azioni coordinate nei settori ambientale, energetico, economico e sociale.
Linee Strategiche
Ambiente e Paesaggio
Recupero e valorizzazione di aree rurali e naturali in dismissione; mitigazione del dissesto idrogeologico; creazione di parchi fluviali e connessioni ecologiche.
Energia e Infrastrutture Digitali
Sviluppo di fonti energetiche rinnovabili; promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili; potenziamento della rete digitale.
Mobilità e Logistica
Rete intermodale con hub ferroviari, marittimi e stradali; mobilità dolce; collegamenti sostenibili tra borghi e costa.
Rigenerazione Urbana e Patrimonio
Riqualificazione dei borghi storici come “Smart Land”; valorizzazione del patrimonio architettonico e archeologico; promozione di mercati locali e cultura diffusa.
Turismo e Promozione Territoriale
Offerta turistica esperienziale e destagionalizzata; identità territoriale unica; portale digitale per promozione.
Visione Integrata
Una rete di comunità locali coordinate (“aproon communities”) che collaborano per l’efficientamento ecosistemico, la resilienza territoriale e la crescita condivisa. La strategia, attraverso otto progetti sistema, si propone di superare le logiche localistiche unendo i concetti di «smart economy» e di «green communities», è finalizzata alla formazione di un piano di sviluppo integrato dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
Masterplan Cilento Sud 8 progetti sistema
Porta della dieta mediterranea
Il progetto valorizza l’area nord del Cilento come porta della Dieta Mediterranea, con interventi su mobilità sostenibile, tutela ambientale, rigenerazione urbana, patrimonio culturale e digitale, promuovendo turismo, inclusione e innovazione nei borghi storici.
Terre e marine della dieta mediterranea
Il progetto promuove la rigenerazione urbana e ambientale del Cilento costiero, con mobilità sostenibile, smart grid, agricoltura rigenerativa e valorizzazione dei borghi. Punta su turismo lento, servizi integrati e innovazione digitale nel solco della Dieta Mediterranea.
Parco dell’Alento – Vie del Sale
Il progetto valorizza l’area tra Casal Velino e Ascea con interventi su mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, tutela ambientale e promozione turistica. Prevede piste ciclabili, hub intermodali, recupero dei borghi e potenziamento dei servizi lungo la storica Via del Sale.
Terre pisciottane
Il progetto valorizza il territorio di Pisciotta con interventi su mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, tutela ambientale e promozione culturale. Include greenway, smart grid, recupero dei borghi e delle tradizioni locali, con focus su olivicoltura e pesca tipica.
Parchi fluviali del Lambro e del Mingardo
Il progetto valorizza le aste fluviali Lambro e Mingardo con parchi naturali, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e tutela ambientale. Promuove turismo lento, smart grid, servizi diffusi e connessioni tra borghi, siti archeologici e aree costiere, integrando natura e cultura.
Parco rupestre del Bulgheria
Il progetto valorizza il Parco Rupestre del Bulgheria con interventi su mobilità sostenibile, difesa costiera, riqualificazione urbana e promozione culturale. Punta su turismo lento, smart grid, recupero dei borghi e delle tradizioni locali, integrando natura, archeologia e innovazione.
Buxentum
Il progetto valorizza l’area di Buxentum con interventi su mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, tutela ambientale e promozione culturale. Include piste ciclabili, smart grid, recupero dei borghi e dei siti storici, con servizi diffusi e connessioni tra costa, parchi e centri abitati.
Sinus Laus – Parco del Monte Ceraso
Il progetto valorizza l’area tra Sapri e Vibonati con interventi su mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, tutela ambientale e promozione turistica. Include greenway, smart grid, ospitalità diffusa, riqualificazione del waterfront e connessioni tra borghi, costa e aree naturali.



